Le porte della percezione, Paradiso e inferno by Aldous Huxley

Le porte della percezione, Paradiso e inferno by Aldous Huxley

autore:Aldous Huxley
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 978-88-04-50843-4
editore: Mondadori
pubblicato: 1958-01-01T05:00:00+00:00


Appendice 1

Altri due mezzi che aiutano meno efficacemente l'esperienza visionaria meritano di essere ricordati: l'anidride carbonica e la lampada stroboscopica. Un miscuglio (assolutamente innocuo) composto di sette parti di ossigeno e tre di anidride carbonica produce, in coloro che lo inalano, alcuni cambiamenti fisici e psicologici, che sono stati esaurientemente descritti da Meduna. Tra questi cambiamenti il più importante, agli effetti del nostro studio, è una spiccata intensificazione della capacità di “vedere cose” con gli occhi chiusi. In alcuni casi si vedono solo turbinii di colorì modellati. In altri casi vi possono essere vivide rimembranze di esperienze passate. (Da ciò il valore del C02 quale agente terapeutico.) In altri casi ancora l'anidride carbonica trasporta il soggetto nell'Altro Mondo agli antipodi della sua coscienza quotidiana ed egli gode per brevissimo tempo di esperienze visionarie del tutto estranee alla sua storia personale o ai problemi della razza umana in generale.

Alla luce di questi fatti diventa facile comprendere la razionalità degli esercizi di respirazione yoga. Praticati sistematicamente, questi esercizi risultano, dopo un po' di tempo, in prolungate sospensioni del respiro. Le lunghe sospensioni del respiro portano a un'alta concentrazione di anidride carbonica nei polmoni e nel sangue, e questo aumento nella concentrazione di C02 diminuisce l'efficienza del cervello come valvola riducente e permette l'ingresso nella coscienza di esperienze visionarie o mistiche, dal “di là”.

Il gridare o cantare continuo e prolungato può produrre risultati simili, ma meno accentuati. A meno che non siano molto bene esercitati, i cantanti tendono a espirare più di quanto non inspirino. Di conseguenza la concentrazione di anidride carbonica nella cavità toracica e nel sangue aumenta e, diminuendo l'efficienza della valvola cerebrale di riduzione, l'esperienza visionaria diventa possibile. Da ciò, le interminabili “vane ripetizioni” della magia e della religione. Nella cantilena del curandero, dello stregone, del sacerdote sciamanistico; nell'interminabile canto dei salmi e dei versetti dei monaci cristiani e buddisti; nei gridi e nei lamenti ininterrotti dei metodisti, sotto tutte le differenze di fede teologica e di convenzioni estetiche, l'intenzione psicochimico-fisiologica rimane costante. Aumentare la concentrazione di C02 nei polmoni e nel sangue e così diminuire l'efficienza della valvola cerebrale di riduzione, finché essa ammetterà materiale biologicamente inutile dall'Intelletto in Genere, questo, sebbene gli strilloni, i cantanti e i borbottoni lo ignorassero, è stato in tutti i tempi il vero scopo e punto delle parole magiche, dei mantra, delle litanie, dei salmi e dei sutra. “Il cuore” disse Pascal “ha le sue ragioni.” Ancora più convincenti sono le ragioni dei polmoni, dei sangue e degli enzimi, dei neuroni e delle sinapsi. La via per il supercosciente è attraverso il subcosciente, e la via, o per lo meno una delle vie, per il subcosciente è attraverso la chimica delle cellule individuali.

Con la lampada stroboscopica scendiamo dalla chimica al regno ancora più elementare della fisica. La sua luce a bagliori ritmici sembra agire direttamente attraverso i nervi ottici, sulle manifestazioni elettriche dell'attività cerebrale. (Per tale ragione vi è sempre un lieve rischio connesso all'uso della lampada stroboscopica. Certuni soffrono di piccoli mali senza esser avvertiti del fatto da alcun sintomo chiaro e inequivocabile.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.